- liquido di chiusura
- жидкостный затвор, затворная жидкость
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
sifone — si·fó·ne s.m. 1. CO condotto a forma di U rovesciata per addurre un liquido da un serbatoio a un altro collocato a un livello inferiore toccando, per alcuni tratti, quote superiori ai livelli di entrambi | spec. negli impianti igienici, tubo a… … Dizionario italiano
lattina — lat·tì·na s.f. 1. AD piccolo recipiente di latta, per lo più di forma cilindrica, a chiusura ermetica, usato spec. come contenitore di bevande: una lattina di birra | estens., la quantità di liquido in essa contenuta: ho bevuto una lattina di… … Dizionario italiano
sacca — sàc·ca s.f. 1a. CO borsa o sacco di tessuto, pelle o altro materiale, chiuso in alto da una cerniera o da altro tipo di chiusura, usato per riporvi oggetti, indumenti, biancheria, ecc.: sacca per la spesa, da viaggio 1b. TS med. involucro di… … Dizionario italiano
stagno — 1stà·gno s.m. AU specchio d acqua stagnante, poco profondo e poco esteso {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIII nella var. ant. estagno. ETIMO: lat. stagnu(m). 2stà·gno s.m. AU metallo bianco argenteo, malleabile e facilmente fusibile, usato per… … Dizionario italiano
saracinesca — {{hw}}{{saracinesca}}{{/hw}}s. f. 1 Chiusura metallica per porte e finestre formata di elementi avvolgibili su rullo e scorrenti verticalmente su guide laterali | Apparecchio per aprire e chiudere il deflusso di un liquido. 2 Anticamente,… … Enciclopedia di italiano
tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr. (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni o tenei o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… … Enciclopedia di italiano
tenere — A v. tr. 1. avere in mano, reggere, stringere, trattenere, portare, non lasciarsi sfuggire CONTR. abbandonare, lasciare, lasciar andare, lasciar cadere, mollare 2. mantenere, conservare, custodire, possedere, detenere, riservare, serbare,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione